Scelta calzature di sicurezza in base al settore lavorativo
Ratti2025-07-31T12:42:01+00:00La scelta delle calzature di sicurezza è fondamentale per garantire protezione e comfort durante le ore di lavoro. Le scarpe antinfortunistiche non sono un semplice accessorio, ma un vero e proprio dispositivo di protezione individuale che tutela i piedi da urti, schiacciamenti, perforazioni, scivolamenti e agenti esterni. Non tutte le scarpe di sicurezza sono uguali: esistono diverse tipologie, progettate per rispondere alle esigenze di ciascun settore lavorativo.
In questa guida alla selezione delle calzature da lavoro scopriremo perché sono importanti, quali sono le principali tipologie e soprattutto come scegliere le scarpe antinfortunistiche per settore, così da garantire sicurezza e comfort ai lavoratori.
Perché le calzature di sicurezza sono importanti
Le scarpe antinfortunistiche servono a prevenire infortuni che possono avere conseguenze anche gravi. Proteggono i piedi da cadute di oggetti, perforazioni da chiodi o corpi appuntiti, scivolamenti su superfici bagnate o oleose e altri rischi tipici di molti ambienti professionali.
Oltre alla protezione, le scarpe di sicurezza devono essere comode, perché i lavoratori le indossano per molte ore consecutive. Una calzatura inadeguata può causare dolori, problemi posturali e affaticamento, riducendo la produttività e aumentando la possibilità di incidenti.
Investire in scarpe antinfortunistiche di qualità significa quindi non solo rispettare le normative sulla sicurezza, ma anche migliorare il benessere e le performance dei lavoratori.
Tipi di scarpe di sicurezza: classificazioni e caratteristiche
Le calzature antinfortunistiche sono suddivise in categorie in base al livello di protezione offerto. Le principali sono:
-
SB – protezione base con puntale rinforzato.
-
S1 – puntale, proprietà antistatiche e assorbimento di energia sul tallone.
-
S1P – come S1 ma con lamina anti-perforazione.
-
S2 – come S1, ma con tomaia resistente alla penetrazione di acqua.
-
S3 – protezione completa: puntale, lamina anti-perforazione, resistenza all’acqua, suola antiscivolo.
-
S4 e S5 – stivali di sicurezza impermeabili; S5 include la lamina anti-perforazione.
A queste caratteristiche si aggiungono specifiche aggiuntive come la resistenza a idrocarburi, il potere dielettrico o la protezione dal calore.
La scelta della categoria dipende quindi dal tipo di rischio presente nell’ambiente di lavoro.
Scelta calzature di sicurezza in base al settore
Ogni settore presenta rischi specifici e richiede calzature progettate per affrontarli. Di seguito una panoramica dei principali contesti lavorativi e dei modelli consigliati.
Settore industriale e metalmeccanico
Gli ambienti industriali presentano rischi di schiacciamento, perforazione, esposizione a oli, trucioli metallici e superfici scivolose.
Scarpe consigliate: modelli S3, con puntale in acciaio o materiale composito, lamina anti-perforazione e suola antiscivolo resistente a oli e idrocarburi.
Edilizia e cantieri
Nei cantieri i pericoli derivano dalla caduta di materiali, dalla presenza di chiodi o oggetti appuntiti e da terreni irregolari.
Scarpe consigliate: calzature S3 o S1P, robuste, con suola a carrarmato per una migliore aderenza e protezione completa.
Settore alimentare e ristorazione
In cucine, laboratori alimentari o mense il rischio maggiore è lo scivolamento su superfici bagnate, insieme alla possibilità di schizzi di sostanze calde.
Scarpe consigliate: modelli S2 o S3, antiscivolo, facilmente lavabili, con tomaia idrorepellente e prive di lacci esterni.
Laboratori chimici e farmaceutici
Qui è fondamentale proteggersi da sostanze chimiche aggressive o contaminanti.
Scarpe consigliate: calzature impermeabili e resistenti agli agenti chimici, dotate di puntale e lamina anti-perforazione.
Agricoltura, allevamento e giardinaggio
Chi lavora in questi settori è spesso esposto a umidità, fango e terreni sconnessi.
Scarpe consigliate: stivali di sicurezza S4 o S5, impermeabili e resistenti alla perforazione.
Logistica, magazzini e trasporti
Per chi movimenta merci o passa molte ore in piedi è necessario un equilibrio tra protezione e leggerezza.
Scarpe consigliate: modelli S1P o S3, leggeri, con puntale e lamina anti-perforazione, e una buona ammortizzazione per ridurre l’affaticamento.
Comfort e vestibilità: fattori determinanti
Una buona scarpa di sicurezza non deve essere solo protettiva, ma anche confortevole. Per questo è importante valutare:
-
Suola ergonomica e ammortizzata, per ridurre l’impatto sulle articolazioni.
-
Materiali traspiranti, che evitano eccessiva sudorazione.
-
Calzata corretta, per prevenire vesciche o dolori ai piedi.
-
Peso ridotto, soprattutto per chi deve indossarle per molte ore.
Una scarpa confortevole migliora il benessere generale del lavoratore e riduce il rischio di incidenti dovuti alla stanchezza.
Affidarsi a un rivenditore specializzato
La scelta della scarpa più adatta non è sempre semplice. Affidarsi a un negozio specializzato in antinfortunistica permette di ricevere una consulenza personalizzata e di trovare modelli certificati e adatti alle specifiche esigenze di ogni settore.
Un rivenditore qualificato può consigliare anche sulla manutenzione delle scarpe e sul corretto abbinamento con altri dispositivi di protezione individuale.
L’importanza dell’abbigliamento da lavoro completo
Le calzature di sicurezza sono parte integrante dell’abbigliamento professionale. Pantaloni, giacche, gilet, guanti e dispositivi di protezione individuale completano l’equipaggiamento del lavoratore, garantendo protezione e un’immagine aziendale coerente e professionale.
Investire in abbigliamento da lavoro di qualità, personalizzato e conforme alle normative, significa tutelare i dipendenti e trasmettere serietà ai clienti.
Conclusioni sulla scelta calzature di sicurezza
La scelta delle calzature di sicurezza non deve mai essere casuale. È necessario valutare attentamente i rischi presenti sul luogo di lavoro, le certificazioni richieste, il comfort e le caratteristiche specifiche delle scarpe.
Ogni settore richiede modelli diversi: seguire una guida alla selezione delle calzature da lavoro per settore aiuta a individuare la soluzione più adatta, migliorando la sicurezza e il benessere dei lavoratori.
Rivolgersi a un negozio specializzato in antinfortunistica è la scelta migliore per trovare le scarpe giuste e completare l’equipaggiamento con abbigliamento da lavoro personalizzato e di qualità, essenziale per lavorare in sicurezza e con professionalità.