Vantaggi dell’abbigliamento trivalente: protezione da fiamme, acidi e scariche elettrostatiche

Back to Blog
Vantaggi dell'abbigliamento trivalente

Vantaggi dell’abbigliamento trivalente: protezione da fiamme, acidi e scariche elettrostatiche

Nel mondo del lavoro la sicurezza non è mai un aspetto secondario. Ogni settore industriale espone i professionisti a rischi specifici, che vanno dalle alte temperature al contatto con sostanze chimiche, fino alle scariche elettrostatiche. Per questo motivo, le aziende hanno il dovere di garantire ai propri dipendenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati, in grado di tutelare la salute e ridurre al minimo gli incidenti.

Tra le soluzioni più avanzate e richieste negli ultimi anni troviamo l’abbigliamento trivalente, capi progettati per offrire una protezione tripla: contro fiamme e calore, contro sostanze acide e chimiche, e contro i rischi derivanti dalle cariche elettrostatiche.

Che cos’è l’abbigliamento trivalente?

Con il termine abbigliamento trivalente si intendono capi tecnici studiati per resistere a tre categorie di rischio differenti:

  1. Fiamme e calore – grazie a tessuti ignifughi che non propagano la fiamma e proteggono dal calore radiante e convettivo.

  2. Agenti chimici e acidi – con trattamenti specifici che impediscono alle sostanze aggressive di penetrare nelle fibre del tessuto.

  3. Scariche elettrostatiche – mediante filati conduttivi che evitano l’accumulo di cariche, prevenendo scintille potenzialmente pericolose in ambienti ATEX.

Si tratta quindi di DPI multifunzionali, nati dall’evoluzione tecnologica dei materiali e da normative sempre più stringenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Perché scegliere un DPI multifunzionale?

Molti ambienti di lavoro non presentano un solo rischio, ma una combinazione di più pericoli. Pensiamo ad esempio a un operatore in un impianto petrolchimico: può essere esposto a sostanze acide, a pericoli di esplosione e contemporaneamente a rischio di incendio.

In casi come questi, indossare diversi strati di indumenti protettivi specifici non sarebbe pratico né comodo. Al contrario, l’abbigliamento trivalente permette di affrontare diverse situazioni con un unico capo, aumentando comfort, agilità e sicurezza.

Ecco alcuni vantaggi dell’abbigliamento trivalente:

  • Riduzione dei costi aziendali: un solo capo che copre tre esigenze significa minori acquisti di DPI differenti.

  • Maggiore praticità per il lavoratore: meno strati da indossare e più libertà di movimento.

  • Rispetto delle normative: i capi trivalenti sono certificati secondo standard europei, garantendo conformità legale.

  • Durata e resistenza: grazie a tessuti innovativi, l’abbigliamento mantiene le proprie proprietà protettive anche dopo numerosi lavaggi.

Vantaggi dell’abbigliamento trivalente

La protezione ignifuga: sicurezza contro fiamme e calore

Uno dei punti di forza dell’abbigliamento trivalente è la sua componente di abbigliamento ignifugo. In caso di contatto con una fiamma, il tessuto non si incendia e non propaga il fuoco, riducendo drasticamente il rischio di ustioni gravi.

I tessuti ignifughi possono essere realizzati con:

  • fibre intrinsecamente resistenti al fuoco (come meta-aramidi e para-aramidi);

  • trattamenti specifici che conferiscono proprietà ignifughe a fibre naturali o sintetiche.

Questa caratteristica è indispensabile in settori come:

  • industrie petrolchimiche;

  • produzione e distribuzione di energia;

  • lavori di manutenzione su impianti elettrici;

  • attività con rischio di esplosione.

Resistenza agli agenti chimici e acidi

Un altro grande vantaggio dell’abbigliamento trivalente è la capacità di proteggere il corpo da sostanze chimiche aggressive, che possono causare danni cutanei e ustioni da contatto.

I tessuti subiscono trattamenti idro-oleorepellenti che respingono liquidi corrosivi, impedendo l’assorbimento e riducendo i tempi di esposizione della pelle.

Questa protezione è cruciale in contesti come:

  • laboratori chimici;

  • industrie farmaceutiche;

  • impianti di trattamento rifiuti;

  • aziende che lavorano con solventi, acidi e sostanze pericolose.

Protezione dalle scariche elettrostatiche

La terza caratteristica che distingue l’abbigliamento trivalente è la protezione contro le scariche elettrostatiche.

In ambienti a rischio di esplosione (ATEX), anche una piccola scintilla generata dall’accumulo di cariche statiche può avere conseguenze devastanti. Per questo i capi sono realizzati con filati conduttivi che disperdono le cariche, evitando la formazione di scintille.

Questa funzione è indispensabile per chi lavora in:

  • raffinerie e industrie petrolchimiche;

  • magazzini con polveri combustibili;

  • settori elettronici sensibili alle scariche statiche.

Comfort e design: sicurezza senza rinunciare alla praticità

Uno dei falsi miti è che l’abbigliamento tecnico sia scomodo. In realtà, i moderni capi trivalenti sono progettati con grande attenzione al comfort del lavoratore:

  • tessuti leggeri e traspiranti;

  • design ergonomico che non limita i movimenti;

  • cuciture rinforzate ma studiate per ridurre i punti di attrito;

  • possibilità di personalizzazione con loghi aziendali.

Questo aspetto è fondamentale: un DPI che risulta scomodo rischia di non essere indossato correttamente, compromettendo la sicurezza stessa.

Normative di riferimento

L’abbigliamento trivalente deve rispettare una serie di normative europee che ne certificano le prestazioni:

  • EN ISO 11612: protezione contro calore e fiamme.

  • EN 13034: protezione contro prodotti chimici liquidi.

  • EN 1149: protezione contro cariche elettrostatiche.

La presenza di queste certificazioni garantisce che il capo sia effettivamente idoneo e testato per i rischi dichiarati.

Settori che richiedono abbigliamento trivalente

L’uso di abbigliamento trivalente è ormai diffuso in numerosi settori industriali. Alcuni esempi:

  • Petrolchimico ed energetico: rischio simultaneo di fiamme, acidi e scariche.

  • Chimico e farmaceutico: esposizione quotidiana a sostanze pericolose.

  • Elettrico ed elettronico: prevenzione delle scariche elettrostatiche.

  • Metallurgico e siderurgico: protezione dal calore e da possibili schizzi di sostanze.

Perché affidarsi a Ratti Antinfortunistica

Scegliere il giusto abbigliamento trivalente non significa solo rispettare una normativa, ma investire nel benessere e nella sicurezza dei lavoratori.

Da anni, Ratti Antinfortunistica a Brugherio è un punto di riferimento nella fornitura di DPI multifunzionali e abbigliamento da lavoro certificato. Grazie a una selezione accurata dei migliori marchi e alla consulenza specializzata, l’azienda accompagna imprese e professionisti nella scelta del capo più adatto al proprio settore.

Inoltre, Ratti offre anche servizi di personalizzazione dell’abbigliamento con loghi e colori aziendali, unendo immagine professionale e sicurezza.

Conclusioni sui vantaggi dell’abbigliamento trivalente

L’abbigliamento trivalente rappresenta oggi una delle soluzioni più avanzate per garantire la protezione tripla contro fiamme, acidi e scariche elettrostatiche.

La possibilità di avere un unico capo capace di coprire diversi rischi porta vantaggi evidenti: maggiore praticità per i lavoratori, risparmio per le aziende e piena conformità alle normative.

Investire in DPI multifunzionali non è solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio gesto di responsabilità verso i lavoratori e la loro sicurezza.

Share this post

Back to Blog
Panoramica privacy

Il sito di Ratti Srl utilizza i cookie per consentirci di offrirti una migliore user experience. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.